Cosa significa servizio fotografico reportage? Cosa significa documentario fotografico? È una parola oggi usata tantissimo, anzi forse anche abusata in fotografia. Cosa sono le foto reportage?
Un servizio fotografico reportage è un racconto attraverso delle immagini in chiave spontanea. Tutti i miei servizi vengono realizzati cercando di mantenere la massima discrezione all’interno delle scene che avvengono in un matrimonio. Da sempre mi sono avvicinato a questo stile di fotografia, da quando ho iniziato a scattare fotografie in strada, la “street photography”. Ho sempre desiderato riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee e per farlo non necessariamente si necessita la presenza di una strada o dell’ambiente urbano. Il termine “strada” si riferisce infatti ad un luogo generico ove sia visibile l’attività umana, un luogo da osservare per catturarne le interazioni sociali. Nel reportage fotografico di matrimonio tutto questo avviene.
Quando nasce il mio percorso fotografico?
La fotografia per me nasce come una passione. Dodici anni fa, incuriosito dalla storia dei grandi fotografi del passato della Magnum, inizio a leggere i primi libri di fotografia.
Magnum, è un gruppo di fotogiornalisti eccezionali che viaggiano in tutto il mondo per fotografare avvenimenti storici. Magnum è un’organizzazione tenuta insieme da un’ intangibile colla di sogni, speranze, emozioni, idee.
Sempre più incuriosito, decido di acquistare la mia prima piccola macchina fotografica ed iniziare a sperimentare. Iniziano le prime notti insonne a studiare, leggere, sfogliare riviste, partecipare a corsi fotografici, workshop. Incontro colleghi con i quali è possibile discutere di argomenti fotografici, confrontarsi. Si organizzano uscite fotografiche insieme. Sento il bisogno di dover fare qualcosa di più che lasciare la fotografia solo come una passione. Inizio ad avvicinarmi ai clienti ed a lavorare su commesse. Mi specializzo in fotografia matrimoniale. Mi specializzo in foto di reportage.
Perché amo fotografare i matrimoni in stile “reportage fotografico”?
Nei matrimoni avvengo situazioni davvero pazzesche. È una giornata attesa da tantissimo tempo, organizzata dagli sposi alla perfezione e quindi è importantissimo da parte mia e del mio staff, sapere raccontare per bene ogni fase della giornata. Quando parlo di racconto, parlo di storia, di comunicazione.
La fotografia deve essere capace di esprimere un linguaggio. Proprio come nella lettura di un libro, ogni pagina porta il lettore ad aggiungere un tassello in più alla sua storia, nella fotografia avviene esattamente lo stesso. Ogni immagine realizzata in un determinato momento della giornata del matrimonio, deve suscitare emozione, ma deve anche raccontare. Ma non deve svelare tutto subito. Proprio come in un libro. Deve creare attesa. Quell’attesa indispensabile.
Come applico il mio stile reportage fotografico al matrimonio
Un bravo fotografo di reportage deve essere in grado di cogliere quelle sfumature che solamente un senso visivo sviluppato può fare. Probabilmente non si può insegnare ad avere un senso visivo, è una questione di occhio ma anche di cuore. Come diceva il grande fotografo Elliott Erwitt.
Dico sempre che le foto più belle ti possono capitare in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo e con qualsiasi soggetto.
Il segreto è osservare, ascoltare. Durante la giornata di un matrimonio, avvengono infinite situazioni, molto sono prevedibili, ma la prevedibilità occorre in qualche modo anche anticiparla. Per questo, la nostra esperienza in questo settore, ci ha consentito negli anni, di allenare la capacità di essere pronti alle situazioni che posso succedere.
Anche saper posizionarsi nel punto esatto, ci consente di dare all’immagine una forza aggiuntiva.
Un’immagine per funzionare non ha bisogno solo di emozioni, deve anche essere composta correttamente.
Deve contenere gli elementi necessari per fare sì che si capisca il soggetto principale.
Non ha senso includere nel fotogramma, elementi inutili che porterebbero fuori strada l’attenzione dell’osservatore. Molto spesso il termine “less is more” è un termine che ritrovo nella mia fotografia.
Mostro qui, qualche immagine che ho realizzato che esprime il mio concetto di fotografia di reportage.
Ovviamente amo il bianco e nero, perché toglie (colore) al posto di aggiungere.





























Conclusione
Scrivimi se vuoi approfondire i miei reportage o, se hai bisogno di informazioni, contattami tramite l’apposito form!